Corso 2022

Typestories

OCR A-B Il primo obiettivo è stato la realizzazione di un poster che riveli i tratti distintivi del carattere assegnato e del suo progettista.  OCR A nasce nel 1968 ad opera di American Type Founders: ciò che rende questo carattere unico, oltre al suo design fortemente geometrico e stilizzato, è il fatto che sia stato […]

Soul Kitchen

I poster La cucina in stile bohémien, dal quale si è preso ispirazione, si caratterizza per un look piuttosto audace, eclettico, che racchiude in sé le eco di stili provenienti da luoghi differenti e di epoche differenti. In un apparente mini-caos, se si guarda più da vicino si noterà come tutto sia stato pensato nei minimi particolari. Gli elementi “still life” scelti per la realizzazione […]

The Milk of Dreams

IL PROGETTO The Milk of Dreams è il nome della Biennale d’Arte 2022. La Mostra prende ispirazione dal libro dell’artista surrealista Leonora Carrington che immagina e illustra favole misteriose in un libricino chiamato appunto Il latte dei sogni. “Raccontate in uno stile onirico che pare terrorizzasse adulti e bambini, queste storie immaginano un mondo libero […]

Type Stories

IL PROGETTO Data una selezione di caratteri creati nel ‘900, tratti da “The Visual History of Type” di Paul McNeil, l’indagine inizia con un approfondimento storico sui loro progettisti, per aprirsi poi alla costruzione delle lettere individuando quelle che sono le caratteristiche principali che li distinguono. Il progetto include la realizzazione di una serie di […]

The Milk of Dreams

IL PROGETTO La Biennale d’Arte di Venezia propone un viaggio immaginario attraverso lemetamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano. In questo preciso momento storico, la pressione della tecnologia, l’acutizzarsi di tensioni sociali, lo scoppio della pandemia e la minaccia di incipienti disastri ambientali, ci ricordano che, in quanto corpi mortali, non siamo né invincibili né […]

The Milk of Dreams

The Milkof Dreams Graphic Design | Poster   https://corsi.scuolagrafica.it/2022/wp-content/uploads/sites/3/2022/04/SaraSoncin_video05_Milkofdream.mp4 Realizzazione di un poster che prende ispirazione dal tema della Biennale Arte The Milk of Dream 2022 per formulare il proprio pensiero traducendolo in un progetto  di design grafico. Per la produzione del poster sono stati formati dei gruppi da 4 persone. OBIETTIVO | Realizzazione di […]

THE MILK OF DREAMS

Stampa al torchio presso Letterpress. Questa tecnica tipografica consiste nell’allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, poi viene cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta. La tecnologia del taglio laser permette di tagliare in maniera estremamente precisa vari materiali servendosi di un fascio di luce concentrata ad altissima potenza.

SOUL KITCHEN

Le potenzialità espressive di un’immagine fotografica rese attraverso l’uso della bicromia.       Precedente Successivo

The milk of dreams

Processo produttivo La realizzazione di questo poster, è stata fatta in due parti. Dopo aver pensato e disegnato l’illustrazione, per eseguire una matrice è stato necessario contattare FabLab a Mestre, che gentilmente ci ha creato uno stampo sul legno. La parte tipografica è stata effettuata presso la Tipoteca Italiana a Treviso. https://youtu.be/F-vE7H2F2Vchttps://youtu.be/N8rzIGUwdro Stampa laser Stampa […]

Type Stories

IL PROGETTO ITC Avant Garde Gothic era il carattere tipografico definitivo dell’era della fotocomposizione e rimane un’icona duratura del design degli anni ‘70. Nato alla fine degli anni ‘60 come testata per Avant Garde, una rivista artistica di breve durata ma molto influente. Il progetto è stato stampato STAMPA RISOGRAPH Tecnica di stampa digitale permeografica. […]

Disclaimer

Le fotografie riprodotte o comunque inserite nella presente pubblicazione, anche attraverso rielaborazione, sono state acquisite e utilizzate in modo conforme alle licenze d’uso messe a disposizione.

I testi presenti all’interno della pubblicazione, costituiscono opere originali e creative di coloro che sono indicati in codesta pubblicazione come autori e/o studenti. L’eventuale presenza di parole, concetti, idee simili ad altre, costituisce mera ispirazione e non rielaborazione di opere altrui.

In ogni caso, l’uso delle fotografie, dei testi e di qualsiasi altro contenuto, è stato usato, riprodotto, rielaborato per finalità illustrative, scolastiche, didattiche e di insegnamento e non per fini, anche solo indirettamente, commerciali; l’uso di tali contenuti non costituisce quindi concorrenza all’utilizzazione economica delle predette opere.
Si rammenta infatti che, ai sensi dell’art 70 della Legge a protezione del diritto d’autore n. 633 del 1941, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica e discussione purchè, come nel caso di specie, non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera trattandosi di attività svolte per insegnamento, ricerca scientifica e per finalità illustrative e non commerciali.

Se il lettore dovesse malauguratamente ravvisare la presenza di contenuti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie o testi, in violazione di diritti di utilizzazione economica di terzi, chiediamo la cortesia di inviarci una comunicazione all’indirizzo e-mail —-. La Scuola si impegna sin d’ora ad attivarsi per porre fine alla situazione con diligenza, correttezza e buona fede.