Corso 2022

Typestories

La stampa risograph La macchina risograph è un duplicatoreed è una tecnica di stampa digitale permeografica. La caratteristica principale sta nella necessità di produrre una matrice che serve per imprimere sul foglio la grafica che si desidera duplicare. Solitamente si utilizza un formato A3 (il più grande consentito) con spessore che varia dai 60 ai […]

Soul Kitchen

I tre soggetti Le tre immagini still life che ho scelto rappresentano rispettivamente tre alimenti crudi: un pomodoro, una bistecca e un broccolo. Nelle tre versioni sono presenti dei coltelli di forma e dimensione diversa che accompagnano l’immagine principale. Precedente Successivo La cucina La cucina a cui mi sono ispirata segue lo stile industrial. I […]

Typestories

Roger Excoffon e Choc Roger Excoffon è una delle figure più influenti della grafica e della tipografia francesi. Choc è un carattere display da lui disegnato e realizzato dalla Fonderie Olive nel 1955. Si basa sulle tradizioni della calligrafia giapponese a pennello, spessa ma aggraziata, e nasce dagli sforzi ripetuti e alla fine abbandonati di […]

Disclaimer

Le fotografie riprodotte o comunque inserite nella presente pubblicazione, anche attraverso rielaborazione, sono state acquisite e utilizzate in modo conforme alle licenze d’uso messe a disposizione.

I testi presenti all’interno della pubblicazione, costituiscono opere originali e creative di coloro che sono indicati in codesta pubblicazione come autori e/o studenti. L’eventuale presenza di parole, concetti, idee simili ad altre, costituisce mera ispirazione e non rielaborazione di opere altrui.

In ogni caso, l’uso delle fotografie, dei testi e di qualsiasi altro contenuto, è stato usato, riprodotto, rielaborato per finalità illustrative, scolastiche, didattiche e di insegnamento e non per fini, anche solo indirettamente, commerciali; l’uso di tali contenuti non costituisce quindi concorrenza all’utilizzazione economica delle predette opere.
Si rammenta infatti che, ai sensi dell’art 70 della Legge a protezione del diritto d’autore n. 633 del 1941, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica e discussione purchè, come nel caso di specie, non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera trattandosi di attività svolte per insegnamento, ricerca scientifica e per finalità illustrative e non commerciali.

Se il lettore dovesse malauguratamente ravvisare la presenza di contenuti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie o testi, in violazione di diritti di utilizzazione economica di terzi, chiediamo la cortesia di inviarci una comunicazione all’indirizzo e-mail —-. La Scuola si impegna sin d’ora ad attivarsi per porre fine alla situazione con diligenza, correttezza e buona fede.