Corso 2022

Giulia Spezi

Mickey Mouseum

Il Mickey Mouseum è un museo immaginario che celebra il personaggio Disney più famoso al mondo.

L’obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un manuale di immagine coordinata, contenente progettazione e creazione del logo, stampati istituzionali, comunicazione, archigrafia del museo e tutto il merchandising dedicato, quindi tutti gli elementi indispensabili al fine di rendere riconoscibile il brand.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione
Aggiungi qui il testo dell'intestazione

IL LOGO

Il logo del Mickey Mouseum è stato costruito all’interno di due quadrati, e la figura di Topolino è stata costruita partendo dalla lettera “O”.

Per la parte tipografica è stato scelto il carattere “Formula Condensed“, che si caratterizza per l’alternanza di lettere condensate e di “wide alternatives“, ovvero lettere più rotonde. Questa particolarità rende il carattere giocoso e allegro, come è il personaggio di Mickey Mouse.

IL museo

Il Mickey Mouseum si trova in una zona centralissima di Milano. L’ingresso presenta il logo in negativo e due banner laterali che accolgono i visitatori.

L’interno del museo si divide in due piani. I visitatori troveranno una parte dedicata alla storia, ai film e ai fumetti di Topolino, e un’altra dedicata alle reinterpretazioni che artisti contemporanei hanno dato di Mickey Mouse nelle loro opere.

© Giulia Spezi - Scuola Internazionale di Grafica, Venezia - 2022

Disclaimer

Le fotografie riprodotte o comunque inserite nella presente pubblicazione, anche attraverso rielaborazione, sono state acquisite e utilizzate in modo conforme alle licenze d’uso messe a disposizione.

I testi presenti all’interno della pubblicazione, costituiscono opere originali e creative di coloro che sono indicati in codesta pubblicazione come autori e/o studenti. L’eventuale presenza di parole, concetti, idee simili ad altre, costituisce mera ispirazione e non rielaborazione di opere altrui.

In ogni caso, l’uso delle fotografie, dei testi e di qualsiasi altro contenuto, è stato usato, riprodotto, rielaborato per finalità illustrative, scolastiche, didattiche e di insegnamento e non per fini, anche solo indirettamente, commerciali; l’uso di tali contenuti non costituisce quindi concorrenza all’utilizzazione economica delle predette opere.
Si rammenta infatti che, ai sensi dell’art 70 della Legge a protezione del diritto d’autore n. 633 del 1941, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica e discussione purchè, come nel caso di specie, non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera trattandosi di attività svolte per insegnamento, ricerca scientifica e per finalità illustrative e non commerciali.

Se il lettore dovesse malauguratamente ravvisare la presenza di contenuti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie o testi, in violazione di diritti di utilizzazione economica di terzi, chiediamo la cortesia di inviarci una comunicazione all’indirizzo e-mail —-. La Scuola si impegna sin d’ora ad attivarsi per porre fine alla situazione con diligenza, correttezza e buona fede.