
l monotipo
Il monotipo è una tecnica artistica che consiste nella stesura del colore a olio su una lastra di plexiglass, per creare il disegno, e successivamente nella sua stampa su carta tramite torchio.
La scelta di questa tecnica deriva dalla volontà di esprimere un senso di artigianalità e matericità.
Sfondo e grafiche sono stati realizzati sulla stessa lastra per ridurre al minimo l’elaborazione digitale. Per creare il disegno è stato applicato il colore con un tappo di sughero.
Il packaging primario
La grafica è fresca e colorata destinata a un target giovane compreso tra i 25 e 35 anni.
Gli elementi grafici raffigurano grappoli d’uva e foglie di vite e i colori delle lattine rispecchiano quelli del vino che contengono. Inoltre, ad ogni vino è stato assegnato un nome ispirato dalla sua etimologia.

Il packaging secondario
Il packaging secondario è una scatola in cartone a incastro e senza incollature, compatta e facile da trasportare. La grafica, semplice e pulita, fa risaltare il prodotto quando viene aperta e si trasforma in espositore per il punto vendita.
È arricchita da sei sottobicchieri, decorati con la grafica delle lattine, che vengono dati in omaggio al momento dell’acquisto.