
La stampa risograph
La macchina risograph è un duplicatore
ed è una tecnica di stampa digitale permeografica. La caratteristica principale sta nella necessità di produrre una matrice che serve per imprimere sul foglio la grafica che si desidera duplicare. Solitamente si utilizza un formato A3 (il più grande consentito) con spessore che varia dai 60 ai 300 grammi.
La stampa risograph inoltre usa inchiostri a base di soia che hanno un impatto minore dal punto di vista ecologico.
L’aspetto più originale di queste stampe è l’unicità della componente tattile e materica che si percepisce.
Transport
Negli anni 50, la costruzione della prima autostrada in Inghilterra fece emergere la necessità di avere un sistema di segnali stradali efficace ed univoco. Il ministero dei trasporti affidò a Jock Kinneir e Margaret Calvert il compito di sviluppare il nuovo sistema segnaletico autostradale.
Il Transport è un font sans serif amichevole, ma rigoroso ed è stato esteso ai segnali stradali di tutto il mondo. Esiste in sole due forme: Transport Medium e Transport Heavy.
Il MEDIUM è usato per lettere in bianco su sfondi scuri (come ad esempio i cartelli delle strade primarie con sfondo verde),
mentre l’HEAVY è un grassetto che permette una buona leggibilità dei caratteri in nero su sfondo bianco.
Il Transport è un font sans serif amichevole, ma rigoroso ed è stato esteso ai segnali stradali di tutto il mondo. Esiste in sole due forme: Transport Medium e Transport Heavy.
Il MEDIUM è usato per lettere in bianco su sfondi scuri (come ad esempio i cartelli delle strade primarie con sfondo verde),
mentre l’HEAVY è un grassetto che permette una buona leggibilità dei caratteri in nero su sfondo bianco.


Lastra del Blu

Lastra del Nero

Poster Finale