Corso 2022

SMEG FOR EARTH DAY

In occasione della Giornata della Terra, Smeg lancia una
nuova linea di elettrodomestici, basata sui prodotti più iconici
dell’azienda, il 50’s Style, totalmente a favore dell’ ambiente.

I prodotti sono realizzati completamente in materiali riciclati, come acciaio, vetro, alluminio e ottone. Le migliori prestazioni sono accompagnate da bassi consumi, con particolare attenzione alla massima efficienza delle classi energetiche, per un rigoroso rispetto verso l’ambiente in cui viviamo e per una migliore qualità della vita. Con l’acquisto di un elettrodomestico, in omaggio ottieni un gadget ecologico: Vaia Cube, realizzato con il legno di Vaia.

ISCRIVITI E OTTIENI IN OMAGGIO UN VAIA CUBE

SCROLL
FRIGORIFERO
50's Style

Sinuose linee old fashion  coniugate perfettamente
con le tecnologie di ultime generazioni.
Rosso monoporta, acciaio riciclato.

TOSTAPANE
50's Style

Doratura perfettamente omogenea,
funzione riscaldamento, scongelamento, bagel.
Rosso, due scomparti, acciaio riciclato.

FRULLATORE
50's Style

Frullatori Smeg miscelano perfettamente
ingredienti di consistenza differente.
Rosso, acciaio riciclato, vetro recuperato.

FRULLATORE 50's Style

BLF01RDEU

Pensato in ogni dettaglio per essere capiente, versatile
ed efficente, il frullatore Smeg è dotato di 3 funzioni
preimpostate: tritaghiaccio per sminuzzare il ghiaccio,
smoothie per ottenere composti densi e cremosi e
pulsanti per incrementare la velocità a piacimento
con la pressione di un tasto. Realizzato in: plastica
riciclata, acciaio riciclato.

MAPPA DEL SITO
MAPPA DEL SITO

Disclaimer

Le fotografie riprodotte o comunque inserite nella presente pubblicazione, anche attraverso rielaborazione, sono state acquisite e utilizzate in modo conforme alle licenze d’uso messe a disposizione.

I testi presenti all’interno della pubblicazione, costituiscono opere originali e creative di coloro che sono indicati in codesta pubblicazione come autori e/o studenti. L’eventuale presenza di parole, concetti, idee simili ad altre, costituisce mera ispirazione e non rielaborazione di opere altrui.

In ogni caso, l’uso delle fotografie, dei testi e di qualsiasi altro contenuto, è stato usato, riprodotto, rielaborato per finalità illustrative, scolastiche, didattiche e di insegnamento e non per fini, anche solo indirettamente, commerciali; l’uso di tali contenuti non costituisce quindi concorrenza all’utilizzazione economica delle predette opere.
Si rammenta infatti che, ai sensi dell’art 70 della Legge a protezione del diritto d’autore n. 633 del 1941, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica e discussione purchè, come nel caso di specie, non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera trattandosi di attività svolte per insegnamento, ricerca scientifica e per finalità illustrative e non commerciali.

Se il lettore dovesse malauguratamente ravvisare la presenza di contenuti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie o testi, in violazione di diritti di utilizzazione economica di terzi, chiediamo la cortesia di inviarci una comunicazione all’indirizzo e-mail —-. La Scuola si impegna sin d’ora ad attivarsi per porre fine alla situazione con diligenza, correttezza e buona fede.