Corso 2022

Mattina

Colazione

Al risveglio è consigliabile
una miscela forte ed energizzante.

I tè neri sono i più consigliati
per la loro carica ed i sentori agrumati,
per dare brio alle tue giornate.

INGREDIENTI per 10 porzioni

Pasta frolla

300 gr di farina
100 gr di burro
150 gr di zucchero
2 tuorli
1 uovo intero
1 bustina di lievito in polvere

Per la crema pasticcera

5 tuorli
50 gr di farina
100 gr di zucchero
500 l latte
1 cucchiaio di burro
un pezzo di scorza di limone
limone grattugiato
frutta per guarnire

PREPARAZIONE

Preparate la frolla lavorando velocemente la farina con il burro, lo zucchero, le uova, il lievito e il limone grattugiato. Formare una palla e fare riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Una volta pronta stendere la frolla e ritagliare dei tondi dell’ampiezza degli stampini monoporzione. Rivestire gli stampini con i cerchi di frolla e cuocete il tutto in forno a 180° per 30 minuti.
Per la crema: in un tegamino lavorare tuorlo con lo zucchero, aggiungere farina e mescolare bene. Aggiungere latte poco per volta mescolando per evitare grumi, mettere nuovamente sul fuoco e cuocere fino a che si addensa.
Una volta pronta togliere dal fuoco, eliminare la scorza di limone ed incorporare il burro mescolando fino a che si è sciolto e amalgamato. Variante per celiaci: sostituire la farina con fecola di patate.
Variante per renderla più cremosa: sostituire 1 bicchiere di latte con un bicchiere di panna, e non mettere il burro.
Assemblaggio: per ogni monoporzione di crostatina aggiungere un po’ di crema pasticcera e guarnire con la frutta che preferite.

INGREDIENTI per 20 bignè

120 gr uova
77 gr farina 00 
62 gr acqua 
62 g latte intero 
55 gr burro 
2,5 gr sale fino 
8 gr zucchero
120 gr uova
77 gr farina 00 
62 gr acqua 
62 g latte intero 
55 gr burro 
2,5 gr sale fino 
8 gr zucchero

Per spennellare

1 tuorlo
Acqua

PREPARAZIONE

Per preparare la pasta choux come prima cosa versate in una casseruola l’acqua, il latte , lo zucchero e il sale . Unite anche il burro a cubetti e portate il tutto ad ebollizione. A questo punto aggiungete la farina a pioggia in un colpo solo e mescolate con una spatola o un mestolo di legno. Non abbiate paura dei grumi e mescolate rapidamente, quindi cuocete il roux fino a che non si sarà creata una patina bianca sul fondo del pentolino, ci vorranno almeno 2-3 minuti. Trasferite l’impasto così ottenuto in una ciotola e aggiungete un uovo alla volta mescolando sempre con una spatola per incorporarlo. Non preoccupatevi se all’inizio l’impasto sembrerà separato, continuando a mescolare.

Solo quando sarà completamente assorbito, potrete aggiungere il successivo. Una volta incorporate tutte le uova dovrete ottenere un impasto liscio e consistente. Trasferitelo poi all’interno di una sacca da pasticcere, dotata di bocchetta liscia da 12-13 mm. A questo punto prendete una leccarda da forno e foderatela con la carta forno; per fermarla spremete un pò dell’impasto in 2 angoli opposti e al centro. Distanziandoli tra di loro formate dei mucchietti di pasta della grandezza di una noce. 

Una volta che avrete riempito la teglia, con un cucchiaio leggermente bagnato schiacciate leggermente la superficie delle palline in modo da smorzare la punta dei bignè. Poi sbattete il tuorlo in una ciotolina con un pò d’acqua e utilizzatelo per spennellare la superficie dei bignè; questo permetterà di ottenere una colorazione uniforme. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 15 minuti, fino a che non saranno ben dorati. Evitate di aprire il forno in questa fase. Trascorso questo tempo terminate la cottura a 180° per altri 15-20 minuti, simulando la valvola aperta incastrando una pallina di carta argentata tra lo sportello e la struttura del forno.

Pomeriggio

L'ora del tè

Per una pausa pomeridiana è consigliabile
una miscela delicata e aromatizzata, sapori dolci,
fruttati e delicati si sposano perfettamente
con dolcetti o tramezzini.

INGREDIENTI

Pane morbido per sandwich

•Cetrioli freschi su crema di burro

2 cetrioli
Burro salato
Pepe

• Salmone e formaggio alle erbe

Salmone  affumicato
Formaggio spalmabile alle erbe 

• Uova soda con maionese e crescione

Uova sode
Maionese
Senape
Sale
Pepe
Crescione o lattughino
Erba cipollina

PREPARAZIONE

Al tè del pomeriggio non possono di certo mancare i classici sandwich; 

bisogna considerare 3-4 tipi di farciture diverse e di servire almeno 3 pezzi per persona.

• Cetrioli freschi su crema di burro

Lasciate il burro salato fuori dal frigo quanto basta per farlo diventare morbido e facile da spalmare. Spalmate quindi il burro salato sul pane bianco e tagliate il pane della forma che preferite per i vostri sandwich.

Tagliate a fettine sottilissime i cetrioli ed adagiatele sul pane, date una manciata di pepe e chiudete con un’altra fetta di pane.

• Uova soda con maionese e crescione

Sminuzzare le uova sode in una ciotola, aggiungere Maionese a sufficienza per rendere il composto compatto. Aggiungere mezzo cucchiaino di senape e le erbe. Salare, pepare e mescolare bene. 

Spalmare, in maniera uniforme ma senza esagerare, il composto di uova su metà delle fette di pane, ricoprire con l’altra metà. Pressare bene per compattare e tagliare nella forma desiderata.

• Salmone affumicato e formaggio alle erbe

Spalmare tutte le fette di Pancarrè con formaggio alle erbe. Mettere su metà delle fette il salmone, richiudere con l’altra metà di fette di pan carré e tagliare nella forma desiderata. 

INGREDIENTI per stampo 22 cm

 Per la base

300 gr di biscotti digestive
150 gr di burro fuso

Per la salsa

200 gr di mirtilli
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di acqua
succo di 1/2 limone

Per la crema pasticcera

300 gr di ricotta sgocciolata
200 gr di Philadelphia
100 gr di zucchero semolato
1 uovo
150 gr di yogurt bianco magro
150 gr di panna liquida fresca 
 2 cucchiai di succo di limone filtrato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

PREPARAZIONE

 Sbriciolate i biscotti e mescolateli con il burro fuso in una ciotola. Mescolate bene al fine di ottenere un composto morbido e compatto. Versate in uno stampo apribile e rivestite il fondo e tutto il bordo in alto. Infine riponete in frigo. 

Per la panna acida: in una ciotola versate la panna liquida, lo yogurt e il succo filtrato di limone. Mescolate bene e ponetelo a parte Per la crema versate in una ciotola il Philadelphia, la ricotta, lo zucchero, la vaniglia e mescolate insieme con le fruste elettriche. Quando sarà ben amalgamate aggiungete l’uovo e mescolate con le fruste pochi secondi fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete alla crema al formaggio 170 gr di panna acida che avete preparato in precedenza (lasciando da parte a temperatura ambiente quella che avanza). Infine mescolate con una spatola e versate il composto di formaggio cremoso nel guscio di biscotti. 

Cuocete in forno a 165 ° per circa 1 h in forno caldo, statico nella parte medio bassa. Trascorso il tempo di cottura, tirate fuori dal forno la Cheesecake, versate sulla superficie 2/3 cucchiai di panna acida avanzata partendo dai bordi laterali e poi al centro. Riponete subito in frigo. 

Preparate la salsa di mirtilli ; frullando 2 cucchiai di mirtilli presi dal totale con lo zucchero, 2 cucchiai di acqua e il succo di limone. Ponete sul fuoco, addensate per 3/4 minuti, poi aggiungete i mirtilli interi e continuate e girare sul fuoco per ancora 2 minuti. 

Quando la torta e la salsa sono ben fredde decorare e servire.

Sera

Cena

Come ci insegnano le culture orientali,
esattamente come si fa con il vino,
ogni tè si abbina a diverse tipologie di pietanze.


Il tè nero si sposa bene con le carni rosse,
dai sentori affumicati per bilanciare la sapidità,
i tè verdi e delicati per accompagnare sapori delicati.

INGREDIENTI per 2 persone

400 gr petto di pollo
Olio di oliva
Sale
Pepe

 

Guarnizione

100 g riso basmati
100 g broccoli
Sesamo
Succo di 1/2 limone

Salsa teriyaki

1 cucchiaio olio di sesamo
5 cucchiai salsa di soia
2 cucchiai zenzero grattugiato
2 cucchiai aceto di riso
1 cucchiaio miele
1 cucchiaio amido di mais
1 spicchio aglio

 

PREPARAZIONE

Come prima cosa tagliare il pollo a cubetti grossolani.

Versare l’olio in una padella antiaderente dal fondo spesso, fate saltare il pollo a fiamma alta fino a quando sarà dorato, per circa dieci minuti, aggiustate di sale e pepe.

In una ciotola profonda versate salsa di soia, il miele, l’aceto di riso, l’amido di mais, l’aglio e lo zenzero grattugiato; mescolate bene e tenete da parte.

A questo punto versate sul pollo la salsa e, sempre mescolando, cuocete ancora per una decina di minuti, fino a quando la salsa non sarà densa e i cubetti di pollo completamente ricoperti.

Servire il pollo in salsa teriyaki con del riso basmati, dei broccoli 

bolliti o a vapore e sesamo .

INGREDIENTI per 4 persone

4 tranci di salmone fresco
Vino bianco
Salsa di soia
Tataki sauce
1 cucchiaino di zucchero
Semi di sesamo q.b.

Accompagnamento

Spinacino
Cipolla rossa

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa scegliete dei tranci di salmone freschissimi,
e assicurarvi di aver tolto ogni spina.

Prendete una ciotola capiente, meglio se di vetro, e versatevi un po’ di vino bianco, salsa tataki, salsa di soia e zucchero. Immergete i vostri tranci e lasciateli in marinatura per circa 20 minuti.

 

Quando i tranci saranno ben marinati, scolateli dal liquido e poneteli su una piastra ben calda. Scottateli per circa quattro minuti (due per lato) e poi passateli nei semi di sesamo.

Dopo averli tagliati a fette, disponete i tranci di salmone su un piatto da portata e aggiungetevi delle decorazioni: potete optare per  uno spinacino saltato, anelli di cipolla rossa, goma wakame o una ulteriore spolverata di sesamo. Infine irrorate con la salsa della marinatura.

Per altri abbinamenti seguici e condividi le tue ricette con #iltèperte

Il tè perfetto per te

Rispondi al questionario per scoprire la tipologia di tè che più si addice ai tuoi gusti.

Inserisci i tuoi dati e sottoscrivi alla newsletter per ricevere la risposta.

Twinings® 2021 – R.Twining and Company Limited. Registered in England & Wales No. 525071 at Weston Centre, 10 Grosvenor Street, London W1K 4QY – P. IVA GB730168554 –

 Informativa cookies – Informativa privacy

Disclaimer

Le fotografie riprodotte o comunque inserite nella presente pubblicazione, anche attraverso rielaborazione, sono state acquisite e utilizzate in modo conforme alle licenze d’uso messe a disposizione.

I testi presenti all’interno della pubblicazione, costituiscono opere originali e creative di coloro che sono indicati in codesta pubblicazione come autori e/o studenti. L’eventuale presenza di parole, concetti, idee simili ad altre, costituisce mera ispirazione e non rielaborazione di opere altrui.

In ogni caso, l’uso delle fotografie, dei testi e di qualsiasi altro contenuto, è stato usato, riprodotto, rielaborato per finalità illustrative, scolastiche, didattiche e di insegnamento e non per fini, anche solo indirettamente, commerciali; l’uso di tali contenuti non costituisce quindi concorrenza all’utilizzazione economica delle predette opere.
Si rammenta infatti che, ai sensi dell’art 70 della Legge a protezione del diritto d’autore n. 633 del 1941, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opere e la comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica e discussione purchè, come nel caso di specie, non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera trattandosi di attività svolte per insegnamento, ricerca scientifica e per finalità illustrative e non commerciali.

Se il lettore dovesse malauguratamente ravvisare la presenza di contenuti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie o testi, in violazione di diritti di utilizzazione economica di terzi, chiediamo la cortesia di inviarci una comunicazione all’indirizzo e-mail —-. La Scuola si impegna sin d’ora ad attivarsi per porre fine alla situazione con diligenza, correttezza e buona fede.